Dolcetti al Frutto della Passione

Il frutto della passione trova moltissimi impieghi in cucina, dai frullati, agli yogurt, fino alle bevande o al semplice consumo dei frutti freschi.

Passatempi

Il suo sapore tipicamente esotico, la presenza di quei piccoli semi neri ed il colore giallognolo lo rendono infatti un frutto particolarissimo che nasconde però risvolti insapettati e sempre deliziosi.

Per farvene una dimostrazione, ecco una piccola ricetta per utilizare il maracuja in modo alternativo e per stupire il palato dei nostri ospiti! Prepareremo dunque dei piccoli semifreddi al maracujia.

Ingredienti per sei porzioni: 300gr di ricotta vaccina, 250gr di panna liquida, 120gr di zucchero a velo, 6 maracuja, 3 fogli di colla di pesce; 3 frutti della passione e 1cucchiaio di zucchero a velo (per la guarnizione); panna montata.

La preparazione è estremamente facile e veloce; si inizia infatti svuotando i frutti e passando la polpa al setaccio così da rimuovere i semi ed ottenere semplicemente il succo.

Nel frattempo, immergiamo i fogli di colla di pesce in acqua fredda attendendo fino a che non si saranno abborbiditi.

Siti

Poniamo quindi il succo dei maracujia in un tegame iniziando a scaldarlo, senza farlo bollire, per poi aggiungere la colla di pesce ammorbidita. spegnamo dunque il fuoco e mescoliamo fino a che la gelatina non si sia del tutto sciolta e perfettamente amalgamata.

In una ciotola a parte, mettiamo dunque la ricotta e la panna liquida e mescoliamo (anche con una frusta elettrica volendo) fino ad ottenere unacrema omogenea a cui, dunque, andremo ad aggiungere il composto di cucco e gelatina ed, in fine, lo zucchero a velo.

Mescoliamo per bene il tutto ed armiamoci quindi di stampini (meglio se in silicone poichè sarà più facile estrarre le formine); questi andranno preventivamente inumiditi con acqau, sciroppo o liquore a piacere.

Riempiamo dunque ogni stampino con la crema prima ottenuta e, una volta terminato, lasciamo riposare in frigo per almeno 3 o 4 orette.

Nel frattempo, prepariamo la salsina per guarnire i dolci; setacciamo nuovamente il succo dei due frutti rimasti ed uniamolo al cucchiaio di zucchero a velo per poi mescolare fino a che non saranno perfettamente amalgamati.

Al termine delle tre o quattro ore togliamo gli stampini dal frigo e posiamone uno in ogni piattino.

Versiamoci sopra o intorno la crema di guarnizione al succo di maracujia e terminiamo decorando con ciuffi di panna e qualche semino di frutto della passione.

Frutto della Passione - FRUTTO DELLA PASSIONE .IT - Il portale dedicato al frutto della passione, con informazioni relative alle sue caratteristiche nutrizionali ed organolettiche, la sua provenienza e il suo impiego in cucina.
http://www.fruttodellapassione.it

Frutta di Stagione - Uno schema riassuntivo per conoscere la frutta di stagione, in estate e in primavera ma anche in autunno e in inverno.
http://www.fruttadistagione.it

Fruttiera - un portale sulle fruttiera in cui si parla dei modelli e degli stili delle fruttiere e si forniscono consigli e suggerimenti su come realizzare delle fruttiere fatte in casa e su come presentare la frutta in tavola.
http://www.fruttiera.it

Frutteti - Il portale dedicato al frutteto, spazio verde adibito agli alberi da frutta. Informazioni generali, consigli per la coltivazione e la raccolta dei frutti.
http://www.frutteti.it

Frutta e Verdura - Il sito dei negozi di Frutta e Verdura in Italia. Cerca il il negozio di Frutta e Verdura più vicino.
http://www.fruttaeverdura.eu

Coltivazione - Il portale dedicato alla coltivazione nell'orto per la produzione di ortaggi, frutta e verdura. Ecco come prendersi cura del terreno da coltivare.
http://www.coltivazione.it